AssoAmbiente

News

2023/175/SAEC-NOT/CS

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha pubblicato una Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio (disponibile qui). 

Le Linee guida redatte da SNPA mirano a:

  • fornire indicazioni tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio lungo tutta la filiera di realizzazione di opere ed interventi in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale, a partire dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche, ai monitoraggi;
  • garantire l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative dello stesso SNPA e degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale;
  • fornire indicazioni tecniche per la gestione degli interventi in zone interessate dalla presenza di formazioni ofiolitiche (c.d. “pietre verdi”) o comunque interessate dalla presenza di materiali fibrosi naturali. Tali indicazioni derivano dalle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale e dalle esperienze delle agenzie di protezione ambientale più impegnate in tale ambito.

Nelle Linea Guida sono state inoltre schematizzate le procedure gestionali ed operative, con riferimento a situazioni tipizzate, in particolare in termini di dimensione del cantiere mutuando il criterio riportato nel Dpr 120/2017 e già in uso per le terre e rocce da scavo:

Sempre in tema di amianto, si segnala che il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un primo accordo sulla proposta di direttiva europea volta ad abbassare i limiti normativi previsti per l'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro. 

L'accordo riguarda la proposta di direttiva presentata a fine 2022 dalla Commissione europea recante modifiche alla vigente direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l'esposizione all'amianto durante il lavoro. (v. allegato).

Tra le misure in discussione la previsione di un abbassamento, di dieci volte rispetto all’attuale, del valore limite di esposizione all'amianto, l'adozione di metodi innovativi per i relativi processi di misurazione e l'obbligo per i datori di lavoro di individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto di amianto prima di intraprendere lavori di demolizione o manutenzione, chiedendo informazioni ai proprietari dei locali o consultando altre fonti di informazione, quali i registri pertinenti.

Nel rimanere a disposizione per informazioni e aggiornamenti, rimandiamo ai documenti richiamati per ulteriori dettagli.

» 03.07.2023
Documenti allegati

Recenti

02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Bozza di Regolamento UE elenco prodotti CRM
La Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento, in attuazione dell’articolo 26 del Regolamento (UE) 2024/1252 sull'approvvigionamento delle materie prime critiche (CRM Act), recante l'elenco europeo dei prodotti a più alto potenziale di recupero di "materie prime critiche" ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL